SONDE ANALI
SONDE ANALI
sonde anali per elettrostimolazione e/o biofeedback elettromiografico per la cura dell’incontinenza fecale, utilizzabili come parte applicata di un apparecchio elettromedicale in grado di fornire impulsi bifasici simmetrici (valor medio nullo).
Le sonde anali possono essere ad 1 o 2 canali.
Le sonde anali ad 1 canale lavorano su 1 canale dell’ elettrostimolatore, mentre quelle a 2 canali lavorano su 2 canali dell’ elettrostimolatore, permettendo così di trattare i due rami del pubo-coccigeo, simultaneamente ma con parametri diversi.
Ogni modello di sonda ha delle caratteristiche precise in relazione al tipo di trattamento da effettuare e all’anatomia del paziente.
TABELLA COMPARATIVA SONDE ANALI
SONDE ANALI AD 1 CANALE
A2STW
E’ dotata di due elettrodi circolari, uno distale ed uno prossimale, di grande superficie che sono integrati nello stelo della sonda. Per questa ragione nella elettrostimolazione perineale determinano una stimolazione indifferenziata del pubo rettale e dello sfintere anale. Un esteso anello in plastica separa la parte invasiva dalla parte esterna, destinata al collegamento elettrico mediante coppia di fili extra-flessibili.
Per il biofeedback, data la posizione e la dimensione degli elettrodi, la sonda anale ANA-2STW è poco adatta al biofeedback elettromiografico.
ANALIS
La sonda anale mono-paziente PERIPROBE® Analis è dotata di 2 elettrodi laterali ed è destinata al trattamento della incontinenza mediante sia elettrostimolazione che biofeedback elettromiografico.
Può essere utilizzata sia dal professionista che si occupa di rieducazione dell’incontinenza che direttamente dal paziente per la terapia domiciliare.
Per la elettrostimolazione perineale deve essere pertanto utilizzata con un apparecchio elettromedicale certificato, in grado di generare impulsi bifasici simmetrici (a valore medio nullo). I due elettrodi laterali che sono integrati nella porzione invasiva dello stelo della sonda, permettono la stimolazione del muscolo pubo-rettale.
La sonda anale PERIPROBE® Analis è adatta anche al biofeedback elettromiografico del muscolo pubo rettale.
La rilevazione elettromiografica di superficie richiede normalmente anche un elettrodo di riferimento, è necessario, pertanto, applicare un elettrodo adesivo sulla superficie cutanea esterna, preferibilmente in corrispondenza di una prominenza ossea (es.: cresta iliaca).
E’ adatta alla terapia su lettino e deve essere inserita fino alla prima o alla seconda cava, a seconda della lunghezza dello sfintere anale del paziente, in modo che la pallina all’estremità della sonda abbia superato il canale anale e sia situata nell’ampolla rettale. E’ necessario inoltre introdurre la sonda in modo che gli elettrodi dorati siano in posizione laterale (destro/sinistro), in modo tale che possa intercettare precisamente il muscolo pubo-rettale che avvolge l’ampolla rettale “a fionda”.
Ø 10/15 mm -lunghezza 140 mm – superfici elettrodi 1,76 cm² – peso 13 gr – 2 connettori femmina 2 mm scheda tecnica vai al negozio
ANUFORM
La sonda anale anuform è disegnata sopratutto per uso anale, ma può essere utilizzata anche come piccola sonda vaginale.
Presenta una forma esclusiva e confortevole che permette pertanto di ottenere risultati più soddisfacenti se paragonata a sonde simili. E’ realizzata in plastica, acciaio medicale e PVC e non continene lattice.
Ø 14/25 mm -lunghezza 45 mm – superfici elettrodi 1,76 cm² – peso 20 gr – 2 connettori femmina 2 mm scheda tecnica vai al negozio
201
La sonda anale 201 è una sonda a due elettrodi circolari. E’ indicata per il trattamento dell’incontinenza fecale mediante elettrostimolazione o biofeedback elettromiografico.
Il tappo è rimovibile e consente di posizionare la sonda con precisione, in base alla morfologia del paziente, mantenendosi quindi perfettamente in posizione durante il trattamento.
Può essere utilizzata sia per il lavoro di riabilitazione in piedi sia per un lavoro in posizione seduta.
Ø 12 mm -lunghezza 108 mm – superfici elettrodi 10 mm – peso 38 gr – 2 connettori femmina 2 mm vai al negozio
SONDE ANALI A 2 CANALI
PERISPHERA-A
La profondità d’inserimento è regolabile, da 42 a 57 mm, secondo la costituzione anatomica del paziente, mediante la flangia posteriore a 4 posizioni che determina anche il corretto orientamento della sonda. I 4 elettrodi (2 anteriori e 2 posteriori) possono essere collegati a due canali separati dell’ apparecchio elettromedicale oppure ad un unico canale (mediante appositi adattatori filari ad “Y”).
SONDE ANALI PRESSORIE
RECTALIS (biofeedback manometrico)
E’ dotata di 2 vie pressorie indipendenti per il biofeedback manometrico.
Il palloncino prossimale, più grande, è utilizzato per le prove di sensibilità rettale, il palloncino distale è inserito nel canale anale per la registrazione delle contrazioni e rilassamenti dello sfintere.
RECTOMAX (biofeedback manometrico)
La sonda anorettale RECTOMAX è una sonda pressoria a 2 vie indipendenti di pressione che permettono la rieducazione tramite biofeedback manometrico.
Il palloncino prossimale è particolarmente adatta sollecitare i riflessi rettali tramite insufflazione e desufflazioni successive.
Il palloncino distale, messo all’altezza dello sfintere anale, permette di registrare simultaneamente le risposte ottenute.
E’ completa di siringa 50 cc, di rubinetto a 3 vie e di coprisonda.
lunghezza 80 mm – peso 7 gr – attacco luer-lock vai al negozio
GEL LUBRIFICANTE
Gel lubrificante utilizzato per agevolare l’introduzione delle sonde.