MYO PLUS 4 PRO
MYO PLUS 4 PRO
ELETTROSTIMOLATORE E BFB EMG
L’elettrostimolatore e biofeedback EMG MYO PLUS 4 PRO è una unità di elettrostimolazione e biofeedback elettromiografico a 4 canali
(4 canali per elettrostimolazione, 2 dei quali anche per biofeedback EMG).
E’ dotato di un ampio database di protocolli prememorizzati oltre a programmi preimpostati per il trattamento dell’incontinenza urinaria, fecale e di tutte le disfunzioni del pavimento pelvico (inclusa la stimolazione del nervo tibiale posteriore) e riabilitazione neuro-muscolare.
Inoltre il sistema può essere utilizzato stand-alone oppure in combinazione con un software per personal computer,
che permette la creazione e la stampa (mediante il software per PC) di report esplicativi dei progressi del paziente, con analisi delle medie sul lavoro/riposo.
La licenza di attivazione software è inclusa.
Il software è scaricabile dal sito dedicato della Verity Medical.
Perché la riabilitazione del pavimento pelvico…
La riabilitazione del pavimento pelvico è il settore della fisioterapia dedicato alla prevenzione e alla cura delle disfunzioni urologiche, proctologiche e ginecologiche conseguenti ad eventi patologici congeniti o acquisiti.
Le più importanti disfunzioni sono incontinenza urinaria, incontinenza fecale, prolasso, stitichezza, dolore pelvico o difficoltà sessuali.
Gli obiettivi della riabilitazione del pavimento pelvico sono:
- il recupero dell’attività muscolare e della forza dei muscoli del pavimento pelvico
- il recupero delle funzioni alla base della continenza volontaria
- il ripristino delle corrette sinergie e del comando
- la prevenzione delle recidive.
In primo luogo il paziente deve sottoporsi ad esami quali l’uro dinamica e la manometria ano-rettale per valutare l’attività del pavimento pelvico e quella addominale, successivamente effettua delle sedute di fisiokinesiterapia, di elettroterapia o di biofeedback, separate o integrate.
In relazione al tipo di terapia necessaria è possibile anche effettuare la riabilitazione a casa con apparecchi di stimolazione domiciliari.
L’incontinenza è una condizione che incide in maniera estremamente negativa sul benessere fisico, psichico e, soprattutto, sociale.
Viene chiamata “malattia silenziosa” perché molte persone non ne parlano, per vergogna o imbarazzo, credendo forse di essere le uniche nella loro condizione.
Le cause, così come i sintomi, sono di diverso tipo, spesso transitorie e facilmente curabili e non hanno a che fare solo con l’avanzare degli anni, difatti sono sempre di più le persone giovani colpite.
Si tratta soprattutto di infezioni vaginali o del tratto urinario, di gravidanza e parto e di menopausa.
Allo stesso modo il prolasso dell’utero, l’obesità e la debolezza dei muscoli che mantengono in sede la vescica o lo sfintere uretrale possono esserne causa, così come la stitichezza, le malattie renali ed il diabete.
Per gli uomini l’incontinenza può insorgere a causa dell’ingrossamento della prostata (iperplasia benigna) o della prostatite (infiammazione della ghiandola prostatica).
Infine anche le malattie del sistema nervoso, i disturbi neurologici (sclerosi multipla, morbo di Parkinson, lesioni del midollo spinale e ictus), i difetti congeniti, i farmaci ed alcune procedure chirurgiche (danni ai nervi o ai muscoli) possono determinare questa condizione.